paura dei cani

4 trucchi per aiutare chi ha paura dei cani

Tempo di Lettura: 3 minuti

Dispetto #7 – Ho paura dei cani

Nel dispetto #7 ho parlato della mia paura dei cani.
Proprio l’altra sera ero in giro per Città Alta, a Bergamo, e nella via principale c’era un cane di grossa taglia non al guinzaglio. Mi sono nascosto dietro un porticato sino a quando la padrona non è arrivata e lui l’ha seguita verso la loro auto.
Se solo lei avesse visto questo post che sto scrivendo ora sicuramente sarebbe andata in maniera diversa e io non sarei arrivato in ritardo al ristorante con i miei amici.

Questo post però ancora non esisteva, quindi ecco servito in ritardo – per la signora- il mio servizio di pubblica utilità.
4 trucchi per aiutare chi ha paura dei cani:

  • Non dire mai la frase: “Tranquillo il mio non fa niente”
  • Tieni il tuo cane al guinzaglio
  • Quelle che per te sono coccole per altri sono motivo di paura
  • Rispetta le paura degli altri senza trattarli come malati
Segui la pagina instagram de iIsolitidispetti

Trucco 1: Non dire mai: “Tranquillo il mio non fa niente”

La prima cosa da non fare con una persona che ha paura dei cani è quella di dire: “Tranquillo il mio non fa niente”.
Non fa niente a te, però a me che sono uno sconosciuto con la paura di farmi mordere magari qualcosa la fa. Non si può mai sapere, perché i cani sono molto intelligenti questo è vero, ma sono pur sempre animali. Una parte imprevedibile e irrazionale la hanno di sicuro.

Quindi non è il cane a dovermi dare la sicurezza, ma il padrone a dirmi: “Tranquillo se ci sono qua io fa il bravo” o “Lo controllo io, non ti preoccupare”.
Queste sono piccole frasi che possono essere d’aiuto a chi come me ha queste paure.

Trucco 2: Tieni il tuo cane al guinzaglio

Quando sei in giro, per strada, al parco se non sei in un’area dedicata e in tanti posti di socialità, i cani vanno tenuti al guinzaglio. Uno perché è una regola, due per rispetto e tre perché il tuo cane libero di girare potrebbe essere un rischio per la sua sicurezza e quella degli altri.

Al di là dei discorsi sulla sicurezza, che sarebbe bello approfondire, tenere il proprio cane al guinzaglio non è limitare la sua libertà, è lasciarne agli altri. Una cane libero può dare la sensazione di essere fuori controllo.

Trucco 3: Quelle che per te sono coccole, per altri sono motivo di paura

Quando si ha paura dei cani l’ultima cosa che si può volere è averne uno addosso. Anche se vuole farci le feste, anche se è coccoloso e morbidoso. Il cane da una parte e chi ne ha paura dall’altra.
Può essere che poco alla volta entrambi si avvicinino, condividendo spazi e momenti assieme, ma deve essere graduale.

Anche fare una sola carezza porta preoccupazione in chi ha paura dei cani. Sono gesti per molti normali, per altri assolutamente invalidanti. Bisogna avere la delicatezza di capirlo.

Trucco 4: rispetta le paura degli altri senza trattarli come malati

Una delle cose da tenere a mente se si vuole aiutare chi ha paura dei cani è quella di evitare di trattarli come malati.
Frasi del tipo “Se stai con me ti faccio guarire” oppure “Oddio, che trauma hai avuto?” non sono la cosa migliore da dire.

Una persona può avere paura dei pagliacci, una del buio e qualcun altro dei cani. Le paure sono irrazionali e salvo voi non siate dei dottori esperti nel campo non siete sicuramente in grado di curare nessuno. Sopratutto perché una paura non è una malattia.
Se lo fosse tranquilli che sarei già stato a casa dal lavoro da tempo.

Questi erano 4 trucchi per aiutare chi ha paura dei cani, se ne avete altri potete suggerirli nei commenti. Niente contro cani e neanche i loro padroni, solo un po’ di paura.
Come dice Willie “I cani son meglio delle persone che dicono che i cani son meglio delle persone”.

Si può resistere alla cinofobia senza tatuarsi resilienza.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: